Open post

Capitaneria di Porto di Pescara

Home » Edilizia Civile » Ristrutturazioni

Ampliamento e ristrutturazione della capitaneria di Porto di Pescara – Chiavi in mano.

Anni:  2004/2005

Il 15/12/2005 è stata inaugurata la Direzione Marittima di Pescara, dopo l’ampliamento e ristrutturazione dell’ex Capitaneria di Porto.
Le nuove esigenze della Direzione Marittima hanno determinato i contenuti del progetto che ha comportato:la nuova costruzione di un blocco alloggi per ufficiali e Sottufficiali in forza presso la nuova Direzione Marittima,

  • la ristrutturazione dell’intero piano terra, anch’esso destinato parzialmente agli alloggi della forza nonchè alla cucina e alla mensa
  • la sopraelevazione di un avancorpo per la nuova collocazione della torre di controllo del Porto,
  • l’adeguamento delle reti fognarie bianche e nere,
  • la manutenzione ed ampliamento della Centrale Tecnologica per le maggiori esigenze energetiche dell’ampliato complesso,
  • la costruzione di una nuova Cabina di Trasformazione per l’aumento delle potenze richieste.

 

Riepilogo:
Anno: 2004 – 2005
Committente Settore Infrastrutture
Sede Coordinata de L'Aquila / Lazio Abruzzo e Sardegna
Prog. architettonico arch. Marco Gasbarro, ing. Roberto Pelliccione Geom. Bruno Baldonero, geom. Ambleto Gianneramo
Prog. strutturale ing. Roberto Pelliccione
Prog. impianti meccanici ing. Roberto Pelliccione
Prog. impianti elettrici ing. Roberto Pelliccione
Open post

Condominio Palazzo Corvi – L’Aquila

Home » Edilizia Civile » Ristrutturazioni

Condominio Palazzo Corvi - L'Aquila

Anni:  2011/2012

L’immobile “Condominio PALAZZO CORVI”, sito in Comune di Sulmona (AQ) viale Roosevelt n.33, composto da 20 unità immobiliari (di cui 10 abitazioni, 7 negozi e 3 autorimesse) è stato danneggiato dagli eventi sismici del 6 aprile 2009 che hanno colpito la regione Abruzzo e per tale ragione è stato oggetto di indennizzo per la ristrutturazione. Esso  occupa una considerevole porzione di isolato tra le vie Circonvallazione occidentale, viale Roosevelt e via Cavour, nel Comune di Sulmona (AQ), e per la sua particolare ubicazione all’incrocio tra le vie Circonvallazione occidentale e viale Roosevelt in posizione prospiciente la Cattedrale di S. Panfilo, costituisce anche un elemento rappresentativo e di riconoscibilità all’interno del tessuto urbano cittadino.

Le strutture portanti del fabbricato sono in muratura mista. In particolare sia quelle esterne che interne sono realizzate con pietra naturale mista a blocchi squadrati di pietra  e mattoni; i tramezzi sono in tavolato di laterizio di spessore vario.

Sono occorsi interventi per:

  • lesioni passanti e non di quota parte dei paramenti esterni in pietra naturale, mista a blocchi di pietra  e a mattoni;
  • lesioni e disarticolazioni di molta parte delle tramezzature interne, anch’esse realizzate con  blocchi di pietra  misti  a mattoni;
  • distacchi e disconnessioni delle controsoffittature ai vari livelli, con particolare riferimento al plafone del sottotetto;
  • lesioni tra le superfici di contatto tra strutture di acciaio e di laterizio (ballatoi scale e architravi di porte e finestre);
  • dissesti in copertura determinanti infiltrazioni;
  • posa di tiranti in acciaio

Riepilogo:
Anno: 2011 – 2012
Committente Condominio Palazzo Corvi - Sulmona
Prog. architettonico ing. Alessandro Zavarella, arch. Guido Claudio Polce, ing. Vincenzo Zavarella, arch. Bruno Petrella
Prog. strutturale ing. Alessandro Zavarella

 

Open post

Palazzina Villa Park

Demolizione delle strutture preesistenti e costruzione ex-novo di di palazzina per civile abitazione - Opere in c.a. e di rifinitura – Pescara

Anni: 2005 – 2007

Grazie al recupero di superficie edificabile derivante da demolizione di un vecchio immobile obsoleto, nasce una realizzazione privata nel cuore della città di Pescara, immersa nel verde della “Strada Parco” e a due passi dal litorale Adriatico. Le aspettative di una clientela primaria sono tradotte dal progettista con concezione moderna, in un progetto di investimento finalizzato alla messa a reddito di una palazzina con medio-piccole unità immobiliari non destinate alla vendita. Le soluzioni architettoniche adottate, seppure originali nello stile, si adattano perfettamente all’ambiente circostante e ben si integrano con gli immobili preesistenti.

Riepilogo:
Anno: 2005 – 2007
Committente Villa Park di Pescara
Prog. architettonico arch. Paolo di Pietro
Prog. strutturale ing. Tonino D’Amario
Prog. impianti meccanici P.I. Tommaso Martellini
Prog. impianti elettrici P.I. Carlo Marcotullio
Scroll to top